Cos'è sonda lambda?

Sonda Lambda: Informazioni Essenziali

La sonda lambda (o sensore di ossigeno) è un componente fondamentale nei sistemi di controllo delle emissioni dei veicoli a motore a combustione interna. La sua funzione primaria è misurare la quantità di ossigeno presente nei gas di scarico. Queste informazioni vengono poi utilizzate dall'unità di controllo del motore (ECU) per regolare la miscela aria/carburante, ottimizzando l'efficienza del motore e riducendo le emissioni inquinanti.

Funzionamento:

La sonda lambda, solitamente installata nel collettore di scarico, genera un segnale elettrico proporzionale alla differenza tra la concentrazione di ossigeno nei gas di scarico e la concentrazione di ossigeno nell'aria esterna. Questo segnale permette all'ECU di determinare se la miscela aria/carburante è:

  • Stechiometrica: Rapporto ideale aria/carburante (circa 14.7:1 per la benzina) che consente la combustione più completa e la minima produzione di inquinanti.
  • Ricca: Eccesso di carburante rispetto all'aria.
  • Povera: Eccesso di aria rispetto al carburante.

Tipi di sonde lambda:

Esistono principalmente due tipi di sonde lambda:

Importanza:

Il corretto funzionamento della sonda lambda è cruciale per:

  • Controllo delle emissioni: Riduzione di CO, NOx e idrocarburi incombusti.
  • Efficienza del carburante: Ottimizzazione del consumo di carburante.
  • Prestazioni del motore: Mantenimento di una potenza ottimale.
  • Diagnostica: Fornire informazioni vitali per la diagnosi di problemi al motore.

Guasti e manutenzione:

Una sonda lambda difettosa può causare diversi problemi, tra cui aumento del consumo di carburante, prestazioni ridotte, accensione della spia di avaria motore e mancato superamento dei test di emissione. La durata di una sonda lambda varia a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo, ma in genere è consigliabile sostituirla ogni 100.000 - 160.000 km. Informazioni sulla diagnostica e la sostituzione della sonda lambda.

In sintesi:

La sonda lambda è un sensore essenziale per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, contribuendo a ridurre l'inquinamento e ottimizzare l'efficienza. La sua manutenzione e sostituzione periodica sono importanti per mantenere le prestazioni del veicolo e superare i controlli ambientali.